14 ago 2013

TensiStand: la forma del mercato per costruire la cittá


TensiStand è un modulo espositivo in tensegrity studiato per il mercato itinerante "Dalla terra al territorio" della cittá di L'Aquila. Il prototipo sarà costruito nei giorni del workshop di autocostruzione che si terrá dal 3 al 6 ottobre 2013 a Cese di Pretuno, frazione di L'Aquila. 

Vi aspettiamo!!!

Per maggiori informazioni scarica il programma del workshop: PROGRAMMA




video di studio sulla costruzione dello stand 




ISCRIZIONI E CONTATTI

Scarica il modulo d'iscrizione nel seguente link: MODULO DI ISCRIZIONE

arch. Elisabetta Gaglio
cell: 3476334379
e-mail: equalogical.lab@gmail.com


ALTRI LINK DI INTERESSE

http://equalogical.blogspot.com.es/p/blog-page_25.html
http://equalogical.blogspot.com.es/2013/07/partono-le-iscrizioni-al-workshop-di.html
http://equalogical.blogspot.com.es/2013/07/lavori-in-corso-la-tensegrity-per-i.html


26 lug 2013

Partono le iscrizioni al Workshop di autocostruzione TensiStand

TensiStand
 
La forma del mercato come spazio della comunità
3-6 ottobre 2013 Cese di Preturo (AQ)
Iscrizioni entro il 30 Settembre 2013



Per ulteriori informazioni vai alla pagina dedicata
 
CONTATTI E ISCRIZIONI 

Scarica il programma del Workshop al seguente link
programma 
 
Scarica il modulo d' iscrizione al seguente link
modulo d'iscrizione 

arch. Elisabetta Gaglio
cell: 3476334379
e-mail: equalogical.lab@gmail.com
www.equalogical.blogspot.com

4 lug 2013

Lavori in corso _ TENSISTAND: La tensegrity per i banchi espositivi, tra leggerezza ed equilibrio.

Negli ultimi due mesi ci siamo concentrati su un nuovo progetto, stiamo lavorando al prototipo di un banchetto espositivo per il mercato itinerante, la tecnologia che abbiamo scelto di sperimentare è la tensegrtity. Il banchetto è completamente in legno con elementi di giunzione in metallo, la copertura è realizzata con un telo teso sulla struttura sottostante. 


Perchè la tensegrity? 

Leggerezza ed equilibrio sono le caratteristiche fondamentali delle tensegrity, per questo motivo riteniamo sia la tecnologia adatta per una struttura temporanea che deve essere allo stesso tempo trasportabile e stabile. Le tensegrity sono strutture formate da elementi resistenti alla compressione all’interno di una rete tesa di cavi. Offrono un ottimo comportamento strutturale perché il sistema risolve al proprio interno tutte le relazioni di forza, non ha quindi bisogno vincoli esterni, come le fondazioni nel terreno,  per trovare stabilità. Delle tante configurazioni che si possono realizzare, quella cubica offre un buon equilibrio tra dimensioni generali e spazio, dando la possibilità di ospitare l’uomo e le sue molteplici attività. 

29 giu 2013

incontri 1


Nella visita al Museu Marítim de Barcelona è stata una bella sorpresa incontrare un'istallazione in scatole di cartone che raccontava i lavori di restauro realizzati. Nel grande spazio del museo dedicato alle imbarcazioni tra il XIII e XVIII secolo si articolava un muro fatto di scatole, una soluzione semplice e poetica che accoglieva il visitatore.

 

3 mag 2013

Stand Construmat 2011, ONG ASF España

Los modelos que muestran a nivel teórico el sistema del ciclo de vida (sean abiertos o cerrados) de materiales y producto en nuestra sociedad, simplifican por necesidad las dinámicas reales relacionadas. El sistema empieza a articularse aplicando el modelo a un producto concreto donde son visibles las interacciones entre diferentes ámbitos industriales en relación a los materiales y procesos utilizados para su producción/construcción. De la misma forma, si quisiéramos formalizar todos los productos que producimos y utilizamos, así como sus múltiples variantes, nos damos cuenta de la vastedad del sistema y de su elevada complejidad. Si imaginamos que desde mañana nuestro sistema de producción a escala global fuese cerrado, igualmente tendríamos ya acumulada una cantidad de desecho que hoy en día no sabemos cómo deshacer.

Esquema del análisis del ciclo de vida de los materiales: en negro el sistema actual lineal y abierto,
en gris el sistema cerrado con la reincorporación de los residuos y su reciclaje.

Para llegar a un ciclo de vida cerrado, deberíamos conseguir que nuestros residuos se transformen en nuestros recursos. Esto implica eliminar el concepto de residuo rediseñando los procesos y los productos desde su origen. “Significa que los valiosos nutrientes contenidos en los materiales conforman y determinan el diseño: la forma sigue a la evolución, no solo la función” (Braungart; McDonough, 2005, 98).