I sarti nelle strade del Tamil Nadu (India)
Proseguendo nel percorso avviato con il post del 7 settembre, vorrei documentare/rappresentare le forme della microeconomia, i modi di essere nella città, o meglio nella strada, di numerosi soggetti interrelati tra loro.
Rimandando ad una successiva riflessione la
molteplicità tipica dei mercati nelle diverse realtà economiche e culturali, un
primo elemento di attenzione è l’occupazione spontanea dello spazio da parte
degli operatori. A volte l’occupazione ha bisogno di strutture minimali
(ovviamente auto-costruite), altre volte si limita all’occupazione del suolo.
La diffusione e la presenza costante di questi sistemi apparentemente deboli ne
dimostra il radicamento e l’importanza rispetto alle realtà economicamente
marginali (che però riguardano la stragrande maggioranza della popolazione
mondiale). Viene il sospetto che siano i nostri strumenti di osservazione ad
impedire una comprensione di questi fenomeni, capace di andare al di là delle
apparenze.
![]() |
Soluzioni per il commercio spontaneo in Kenia (2005) |