Nella visita al Museu Marítim de Barcelona è stata una bella sorpresa incontrare un'istallazione in scatole di cartone che raccontava i lavori di restauro realizzati. Nel grande spazio del museo dedicato alle imbarcazioni tra il XIII e XVIII secolo si articolava un muro fatto di scatole, una soluzione semplice e poetica che accoglieva il visitatore.
Visualizzazione post con etichetta barche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta barche. Mostra tutti i post
29 giu 2013
25 set 2012
A Trincomalee (Sri Lanka) una spiaggia per passeggiate infinite e incontri inattesi
Fotoracconto di un paesaggio complesso
Il desiderio inconscio è l’incontro con la natura incontaminata, con una spiaggia immensa e deserta. L’abbiamo trovata tra Uppuveli e Nilaveli.
L'incontro però è avvenuto il giorno prima del ritorno verso l’interno. Il primo contatto con l’oceano sono state le solite cose: l’acqua, la sabbia, le barche, il rumore della risacca...
Etichette:
barche,
eco-turismo,
Equalogical Lab,
luoghi,
microeconomia,
Nilaveli,
onde,
paesaggio,
palme,
pescatori cingalesi,
sostenibilità,
spiaggia deserta,
Sri Lanka,
Trincomalee,
Uppeveli,
viaggio
Iscriviti a:
Post (Atom)