7 lug 2016

“D’ Ada Zoo” Roma incontra il mondo 2016.Villa Ada Roma

Dal 30 giugno fino a metà agosto troverete i nostri arredi a Villa Ada / Roma Incontra il mondo 2016.
Il progetto “D’ Ada Zoo” propone una serie di arredi da esterni che, per la loro forma, ricordano alcuni animali acquatici.


 La anchoa, la anguila, la estrella e sono le tre creature che popolano l’ isola di Villa Ada per accogliere gli spettatori del Festival “Roma incontra il mondo 2016”. Il progetto nasce dalla collaborazione con Riscarti, che propone la realizzazione di tavolini e panchine attraverso il riuso dei sedili arancioni degli autobus romani. La forma curva dei sedili e la sua resistenza hanno suggerito usi differenti. 


Nel caso dell’ Anchoa (Acciuga) il sedile viene riutilizzato come seduta per una poltroncina con struttura in legno. La Anguila (anguilla) si forma attraverso il ribaltamento del sedile che diventa la base di una panca. Il piano di seduta, in legno, è trapezoidale, forma che permette di aggregare i vari moduli in disposizioni sinuose che imitano il movimento dell’ anguilla. La Estrella (stella) può essere utilizzata sia come tavolo che come panca collettiva. È formata da cinque sedili ribaltati che, disposti uno di seguito, formano le braccia della stella. Il piano è realizzato da un pannello di legno sagomato seguendo la forma dei sedili.














Per saperne di più qui il link dell'evento su Facebook:

28 mag 2016

Riusiamoci per l'ambiente: Giornata di educazione ambientale al Giardino dei Frutti Perduti



Domenica 12 giugno 2016 parteciperemo all' evento "Riusiamoci per l'ambiente", presso il Giardino dei Frutti Perduti. Dalle ore 11.00 presenteremo i nostri progetti per raccontare come, attraverso l' autocostruzione, il riciclo e la partecipazione, si possano recuperare in maniera equa ed ecologica gli spazi pubblici dei nostri quartieri.

La giornata continuerà con un pranzo nel parco, a seguire  laboratori ed attivita' ludico ricreative sul tema della raccolta differenziata, per comprendere le potenzialita' e l'importanza delle buone pratiche ambientali. 


20 mag 2016

Laboratorio introduttivo sulle TENSEGRITY "Se non ci credi non sta in piedi" al Lanificio 159 - Roma

Un momento di creatività architettonica basata sulle tensegrity, strutture formate da elementi compressi all’interno di una rete tesa di cavi e che risolvono al proprio interno tutte le relazioni di forza.


 


Attraverso i principi di autocostruzione e l'introduzione alle strutture leggere, si sperimenteranno le strutture integre tese (piccoli modelli con cannucce ed elastici), per arrivare a realizzare un oggetto di piccole/medie dimensioni con legno e corda.




Lanificio 159 - Roma 
15 maggio 2016

4 dic 2015

"Mostra fotografica - Legàmi: luoghi e volti del popolo albanese" Una rete per raccontare l' avventura del' Associzione 60 miglia alla scoperta dell' albania


Quello spicchio di mondo che si chiama Albania del Nord racchiude una fitta rete di relazioni e rapporti, di persone e paesaggi in Italia spesso sconosciuti.
Legàmi è la mostra fotografica organizzata che vuole portare l’Albania, nella sua veste più reale, in Italia. 
l’Associazione 60 Miglia, in collaborazione con la Chiesa di San Giovanni della Malva in Trastevere e con il patrocinio dell’Ambasciata albanese di Roma, inaugura la sua prima mostra fotografica. 
“Legàmi” è il titolo che chiarisce il tema fondamentale delle foto esposte alla mostra: i legami esistenti tra le persone che abbiamo incontrato sulla nostra strada durante questi anni, rappresentati da primi piani carichi di espressiva emotività; i legami che queste persone hanno tra loro e con la loro terra, che ci trascinano in una realtà ancora distante da quella che viviamo ogni giorno negli usi e nei costumi, seppur lontano soltanto 60 miglia.
Un viaggio nell’intimità di questa terra attraverso scorci di vita rurale e domestica, volti racchiusi in una cornice di rara bellezza naturalistica, rappresentata dalle suggestive montagne che circondano un paese da scoprire e vivere. 


Equalogical lab, con i ragazzi e le ragazze dell' associazione, ha costruito una fitta rete di corde colorate; nodi, intrecci e LEGAMI che collegano tra loro le foto, per ricreare simbolicamente i rapporti che si stabiliscono tra esseri umani, luoghi e natura.


legami 2016
DOVE➯La mostra sarà ospitata nei locali della parrocchia della Chiesa di San Giovanni della Malva in Trastevere, a due passi da Piazza Trilussa, con un allestimento suggestivo e affascinante.
■ L'ingresso è interamente gratuito.

QUANDO➯ Dal 6 al 20 Dicembre in giorni e orari prestabiliti
■INAUGURAZIONE: Domenica 6 Dicembre alle ore 17.00. Apertura della mostra, preceduta da un concerto organizzato dall’Associazione Besa (Comunità Albanese in Italia).➤https://www.facebook.com/Comunita.Albanese.BESA/timeline
A seguire un ricco buffet nella quale verranno serviti piatti della tradizione albanese.
 

Orari di apertura al pubblico della mostra:

Venerdì 11 e 18 Dicembre dalle 19 alle 22
Sabato 12 e 19 Dicembre dalle 17 alle 20
Domenica 13 e 20 Dicembre dalle 17 alle 20

►Per info preghiamo di contattare l'Associazione 60 Miglia tramite la pagina fb:
https://www.facebook.com/associazione60miglia/
oppure all'inidirizzo email:
60miglia@gmail.com

16 nov 2015

Recycle lab Workshop_ Autocostruzione e pratiche green al Parco Caduti del Mare

Domenica  22 novembre 2015 dalle 10.00 in poi ci troverete al Parco Caduti del Mare (Metro Garbatella-Roma) per il Recycle lab Workshop
Il un workshop è organizzato in collaborazione con l' associazione Sensacional Onlus, che si occupa della riqualificazione del parco, all' interno del ciclo formativo "S-Compost Laboratori green". Realizzeremo insieme gli arredi per il parco con materiali di scarto recuperati. Un' occasione per migliorare lo spazio in cui viviamo attraverso la manualità e allo stesso tempo un modo per condividere idee e obbiettivi per rivitalizzare il parco.

La realizzazione di tutti gli oggetti sarà guidata dagli architetti di equalogical lab , non è necessario avere particolari conoscenze tecniche ma solo voglia di lavorare insieme.
Il laboratorio è aperto a tutti e completamente gratuito.


Per info:
equalogical.lab@gmail.com
Il progetto di Equalogical per SCompost :






































Cos’é S-Compost:
S-Compost è un progetto sociale e ambientale promosso da Sensacional Onlus in collaborazione con diverse realtà del territorio. Le sue attività prevedono non solo la riqualificazione del Parco Caduti del Mare ma anche e soprattutto la realizzazione di un’orto didattico e la promozione di giornate formative aperte ai cittadini incentrate sulle pratiche green. Nel parco verrà inoltre realizzate la prima compostiera di comunità, dove gli abitanti interessati potranno produrre il loro compost e riutilizzare i loro scarti organici.